
Home » Le più belle chiese per un matrimonio a Roma
Le più belle chiese per un matrimonio a Roma
Ti stai chiedendo quale sia la giusta chiesa per il tuo matrimonio a Roma?
Se hai scelto la città eterna come luogo per il tuo matrimonio, avrai l’opportunità di scegliere tra numerose chiese. Solitamente infatti, subito dopo la scelta della location viene proprio quella della chiesa per la cerimonia religiosa, ma scegliere quella giusta non sarà di certo un compito semplice.
Ecco una selezione delle più belle chiese per matrimoni a Roma, proposte dalla wedding planner Katia Virgili.
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La Chiesa è situata in cima ad uno dei principali colli di Roma, il Campidoglio, ed il suo ingresso è preceduto da una lunga scalinata che si presta a celebrare l’importanza dell’arrivo della sposa, prima di giungere alla meravigliosa navata. La posizione strategica, fa dall’Aracoeli una delle basiliche più ricercate per un matrimonio al centro storico di Roma.

Basilica di Santa Maria in Aracoeli – Ph. Dnalor 01
Santa Francesca Romana
La Basilica di Santa Francesca Romana, conosciuta anche con il nome di Santa Maria Nova, è molto ricercata dalle coppie di futuri sposi perchè situata tra il Foro Romano e il Tempio di Venere a Roma, una zona immersa nella secolare storia della città eterna. All’interno della Chiesa è possibile trovare una tra le più particolari reliquie storico religiose: le impronte delle ginocchia di San Pietro, accuratamente protette e conservate.

Basilica di Santa Francesca Romana – Ph. Jebulon
Santi Nereo e Achilleo
È una Chiesa risalente al IV secolo, dedicata ai Santi Nereo e Achilleo, non molto distante dalle Terme di Caracalla, nel rione Celio. Presenta la struttura tipica della basilica, con una navata centrale che culmina in un abside caratterizzato da meravigliosi affreschi, accompagnata da due navate laterali più piccole.

Santi Nereo e Achilleo – Ph. Livioandronico2013
San Pietro in Montorio
La Chiesa di San Pietro in Montorio è situata ai piedi del Gianicolo e offre un panorama unico sulla città di Roma. Sorge sul luogo in cui secondo la tradizione avvenne la crocifissione con la croce capovolta dell’apostolo Pietro. All’interno di uno dei cortili della Chiesa, sorge il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, una piccola costruzione a pianta circolare risalente al XVI secolo.

San Pietro in Montorio – Ph. Quinok
Sant'Ignazio di Loyola
Situata nell’omonima piazza e risalente al XVII secolo, la maestosa Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola è senza dubbio tra i migliori esempi di arte barocca in Italia. Può rivelarsi la giusta scelta per stupire gli ospiti del proprio matrimonio, grazie alle notevoli dimensioni della struttura, nonché alle straordinarie illusioni ottiche realizzate da Andrea del Pozzo.

Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio – Ph. Livioandronico2013
Chiesa del Santissimo nome di Maria al Foro di Traiano
La Chiesa, risalente al XVIII secolo e situata presso il Foro di Traiano, è di certo una fra le migliori scelte per un matrimonio al centro storico di Roma, in un’atmosfera pervasa da arte e storia, che lascerà un ricordo meraviglioso del tuo grande giorno.

Chiesa del Santissimo nome di Maria al Foro di Traiano – Ph. Mattis
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La Chiesa sorge sul colle Celio e nasce proprio nel luogo in cui avvenne il martirio dei due Santi, da cui deriva il nome della Chiesa stessa. La costruzione e i diversi interventi di riparazione e restauro si sono protratti per secoli, fino ad arrivare al suo aspetto definitivo soltanto negli anni ‘50 del Novecento. Conosciuta anche come la “chiesa dei lampadari”, rientra tra quelle che sono le chiese per matrimoni più richieste a Roma.

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo – Ph. Livioandronico2013
Santa Maria in Montesanto
Situata a Piazza del Popolo, nel rione Campo Marzio, e conosciuta anche con il nome di “Chiesa degli artisti”, è senza dubbio un’ottima scelta per chi vuole celebrare il proprio matrimonio al centro di Roma. Nota anche per essere la “gemella” della Chiesa Santa Maria dei Miracoli, se pur differenti tra loro, è divenuto un luogo noto per la “Messa degli artisti”, a cui prendono parte figure rilevanti del mondo della cultura.

Santa Maria in Montesanto – Ph. Ryarwood
Santa Maria della Vittoria
La Chiesa di Santa Maria della Vittoria è una chiesa barocca risalente alla prima metà del XVII secolo. L’interno, sviluppato su un’unica navata e caratterizzato dalla ricchezza di marmi, stucchi e fregi, si distingue per il gruppo scultoreo raffigurante S.Teresa d’Avila, realizzato da Gian Lorenzo Bernini.

Santa Maria della Vittoria – Ph. Livioandronico2013
Basilica di San Bartolomeo all'Isola
La Basilica di San Bartolomeo all’Isola, la cui costruzione fu iniziata nell’anno 1000, si trova sull’Isola Tiberina e contiene le reliquie di san Bartolomeo apostolo. Certamente un luogo da tenere in considerazione per la celebrazione di un matrimonio.

Basilica di San Bartolomeo all’Isola – Ph. Daryl Mitchell
San Cesareo in Palatio
Nota anche come Chiesa di San Cesareo de Appia, sorge sui resti di vecchie strutture romane, conservate all’interno dei sotterranei. Il portone di accesso è preceduto da un protiro di colonne in granito, che apre la visuale sull’interno della Chiesa, caratterizzata da un’unica navata centrale, da un magnifica volta dorata e da un meraviglioso presbiterio.

San Cesareo de Appia – Ph. Livioandronico2013